La Marmilla è una regione storico-geografica situata nell’entroterra della Sardegna, incastonata tra la provincia di Oristano e il Sud Sardegna. Prende il nome dalla parola latina “Mamilla“, ovvero “mammella” associato molto probabilmente alle vaste colline tondeggianti presenti in tutto il territorio, somiglianti verosimilmente a mammelle.

L’area della Marmilla è caratterizzata da una morfologia dolce ed eterogenea di origine vulcanica, dove spicca il rilievo del Monte Arci e la Giara.

La regione è apprezzata per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Numerosi villaggi e insediamenti rurali si trovano sparsi per la zona, ciascuno con la propria storia e tradizioni. La regione della Marmilla è famosa per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. È stata abitata sin dai tempi preistorici, come dimostrano i numerosi siti archeologici presenti nella regione, come le domus de Janas, le tombe dei giganti, i nuraghi e i pozzi sacri. È una zona viva e pulsante, in grado di ammaliare e affascinare grazie ai suoi preziosi tesori ambientali e naturali. Sa arrivare dritta al cuore delle persone grazie ai colori con cui gioca in ogni stagione dell’anno e sa rilassare e farsi apprezzare grazie agli odori e ai sapori che sprigiona. La Marmilla offre una combinazione unica di bellezze naturali, patrimonio culturale e tradizioni locali. È un luogo ideale per gli amanti della natura, gli appassionati di storia e coloro che desiderano scoprire un lato autentico della Sardegna.

Noi che abitiamo in questi luoghi siamo profondamente legati alla nostra terra, e la nostra passione per la sostenibilità ci spinge a incoraggiare un turismo responsabile che rispetti l’ambiente e contribuisca alla conservazione della nostra natura incontaminata. Desideriamo quindi condividere con voi uno dei nostri obiettivi: sensibilizzare i visitatori verso l’esplorazione delle bellezze della Marmilla in modo sostenibile.

Uno dei primi passi consiste nell’incoraggiare l’uso dei mezzi di trasporto pubblico, il car pooling e le biciclette per rendere queste opzioni allettanti, ciò è essenziale per ridurre l’impatto ambientale causato dal trasporto individuale.

Iniziamo prendendo informazioni sul trasporto pubblico in Sardegna:

La stazione ferroviaria che vi permetterà di raggiungere la Marmilla in autobus è quella di San Gavino Monreale, un importante snodo dove arrivano treni da Olbia, Cagliari, Sassari e Oristano. Qui potete controllare gli orari e le tratte disponibili:https://www.trenitalia.com/it.html

Vi forniamo anche questo link:  https://www.oraribus.com/autobus-arst , dove potrete consultare le coincidenze degli autobus per raggiungere uno dei 42 paesi della Marmilla, cosi da consentirvi di pianificare gli spostamenti in modo efficiente.

Dalla stazione degli autobus di Cagliari è possibile prendere anche un pullman verso la località scelta.(Paesi della Marmilla: https://it.wikipedia.org/wiki/Marmilla )

Altra alternativa potrebbe essere il Car pooling  diventato sempre più popolare in tutto il mondo come alternativa sostenibile all’uso di automobili private. Questa pratica consiste nell’uso condiviso di un veicolo messo a disposizione dal proprietario, senza alcun guadagno specifico, ma solo con l’obiettivo di percorrere la stessa strada e poter condividere i costi. La condivisione dei viaggi riduce il numero complessivo di veicoli in circolazione, limitando così le emissioni di CO2 e contribuendo a ridurre l’ingombro delle strade.

Bla Bla Car è un servizio di car pooling e mette in contatto passeggeri e conducenti che sono diretti verso la stessa destinazione per condividere sia una parte (o tutto il tragitto), e le spese.

Per usufruire del servizio di Bla Bla Car bisogna per prima cosa collegarsi a https://www.blablacar.it/, qui inserite più informazioni possibili ed una foto profilo, aspetto che ti renderà più affidabile agli occhi della persona che ti dovrà contattare. Una volta fatto ciò, puoi selezionare il servizio che stai cercando. Puoi offrire un passaggio se sarai il conducente, oppure trovarlo se sarai il passeggero.

Le biciclette sono uno dei mezzi di trasporto più ecologici e salutari disponibili. Utilizzando le biciclette, i fruitori dei servizi offerti possono ridurre le emissioni di CO2, migliorare la propria salute e scoprire la bellezza del territorio in modo sostenibile.

Qui i link dove puoi trovare bici a noleggio: https://vivisardinia.it/escursioni-e-bike/

Attraverso i link sottostanti, i visitatori hanno accesso a un calcolatore di emissioni di CO2 per i loro viaggi. Questo strumento permette loro di valutare l’impatto ambientale dei propri spostamenti, contribuendo a creare consapevolezza sull’inquinamento generato. Conoscere le emissioni associate ai diversi mezzi di trasporto può aiutare a prendere decisioni informate, promuovendo l’adozione di soluzioni a basse emissioni.

https://co2.myclimate.org/it/car_calculators/new/

Scegliere opzioni di trasporto con emissioni ridotte non solo contribuisce a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’impatto ambientale, ma offre anche un’opportunità per esplorare la bellezza della Marmilla in modo sostenibile. Sarà per noi un piacere condividere con voi le nostre conoscenze locali, suggerendo itinerari e attività che vi permettano di esplorare la Marmilla in modo rispettoso e consapevole. Siete invitati a immergervi nella nostra cultura, a gustare i nostri piatti tradizionali, a partecipare alle feste locali e a scoprire la storia millenaria che permea ogni angolo di questa terra affascinante. Unisciti a noi nel promuovere uno stile di vita sostenibile e scopri una Marmilla che si impegna per un futuro migliore.

Open chat
1
Scan the code
Ciao 👋
Come posso aiutarti?